Trani

Trani, la "Perla dell'Adriatico"è un importante meta turistica a livello internazionale della Puglia. Affacciata sul suggestivo porto, simbolo della città, può essere descritta come un ricamo di pietra bianca e un affascinante intreccio di viuzze lastricate che percorrono un centro storico affacciato sul mare ricco di storia e tesori artistici.
Le architetture armoniose e l'atmosfera tranquilla caratterizzano questa elegante e antica potenza marittima che racconta, soprattutto nella famosa Cattedrale, un passato glorioso.
Trani è una delle località più turistiche della Puglia. Inserita nella lista delle "Meraviglie d'Italia" non solo per la produzione del marmo, ma anche per il vino Moscato, è una meraviglia anche sotto il profilo del patrimonio artistico-culturale e del paesaggio.
Il cuore pulsante della Perla dell'Adriatico è il porto, il luogo più caratteristico e che per la sua posizione rende unica la città. Le barche dei pescatori ricordano la sua vocazione marinara ed è qui che, passeggiando, è possibile acquistare pesce fresco appena pescato e fare capolino in uno dei tanti locali che costeggiano il molo.
In estate il centro storico di Trani pullula di turisti che arrivano anche e soprattutto per ammirare la maestosità della già citata Cattedrale, affacciata sul mare. Dedicata a San Nicola Pellegrino è un'imponente costruzione con un effetto cromatico splendido, dal bianco al rosa, tipico della "pietra di Trani", un tufo calcareo di colore rosa chiarissimo, che viene estratto nelle cave vicine la città e poi esportato in tutto il mondo, che ben si sposa con l'azzurro del mare.
Un itinerario della città non può non prevedere una sosta al Castello Svevo di Trani, costruito nel 1233 da Federico II, nel quale spesso soggiornò Manfredi (figlio di Federico) che qui celebrò anche le sue nozze con Elena Ducas. Costruito sul molo di Sant'Antonio; un fortino dalla cui sommità è possibile ammirare tutta l'insenatura su cui nasce il borgo antico e guardare tutti insieme i più begli edifici locali. Un altro edificio romanico, che conserva opere d'arte dal valore inestimabile e che ospita diverse importanti iniziative culturali.
Parlando invece di architetture civili, vale la pena di segnalare quanto meno la Torre dell'Orologio, l'edificio più alto di tutto il centro storico, il Palazzo Caccetta, una delle più interessanti espressioni del Rinascimento locale, ed il Palazzo Antonacci Telesio, edificato invece nei primi dell'800 e poi ampliato nel 1845. Una struttura resa unica dal Museo delle Carrozze che ospita al suo interno: stiamo parlando di una raccolta di ben 33 carrozze ottocentesche, appartenenti per lo più alla famiglia Telesio, che mostra l'abilità artigianale dell'epoca e ci permette di rivivere in maniera inedita la storia di un'intera classe sociale.
Poi è impossibile non parlare della marina di Trani, caratterizzata da sabbia bianca e fine, perfetta per le passeggiate e lo sport estivo grazie alla sua lunghissima battigia. Il litorale locale è particolarmente battuto sia per le sue caratteristiche naturali, sia perché in grado di soddisfare le esigenze più diverse: si va infatti dagli stabilimenti più attrezzati ad ampi tratti di spiaggia libera, dove godere di un mare decisamente più selvaggio.
Trani è scelta da migliaia di turisti ogni estate perché offre tanto dal punto di vista culturale ma anche da quello del turismo balneare: le spiagge di Trani danno la possibilità di trascorrere una vacanza con tutta la famiglia all'insegna del relax e del divertimento.
La proposta di Trani tocca anche splendide aree verdi. La più importante è senza ombra di dubbio la Villa Comunale, il giardino pubblico più grande della città, che si estende su un terrazzamento a picco sul mare, cinto dai bastioni dell'antica fortificazione cittadina. Una location davvero unica, che offre una vista spettacolare ed ospita al suo interno una fauna e una flora particolarmente variegata: si va dalle palme ai lecci, dalle querce ai pini, passando per 18 vasche valorizzate con la pietra di Trani di cui sopra, che ospitano circa 500 pesci delle specie più disparate (provenienti da quasi tutti i laghi ed i fiumi del mondo).
A ciò si aggiunga che basta allontanarsi di circa 35 chilometri dal centro abitato per trovarsi immersi negli splendidi scenari del Parco Nazionale Alta Murgia, un'area protetta di quasi 70.000 ettari resa unica da attrazioni tanto architettoniche quanto naturali: si va dal Castel del Monte (uno dei più noti di tutto il meridione italiano) al Pulo di Altamura, la più grande dolina carsica del territorio.
Dove si trova
Trani si trova in Puglia, la regione più orientale d'Italia, ed è capoluogo della provincia di Bari insieme a Barletta e Andria. Situata sulla costa adriatica Trani s'affaccia direttamente sul mare e il suo porto corrisponde ad una piccola insenatura naturale generata nell'antichità da una foce di un fiume ormai scomparso.
Il territorio è prevalentemente pianeggiante e le caratteristiche geologiche hanno permesso lo sviluppo della pietra di Trani, da sempre uno dei motori più importanti dell'economia cittadina.
Situata in posizione strategica, Trani è sempre stata un importante centro economico e culturale della Puglia. La leggenda narra che sia stata fondata da Tirreno, figlio mitico dell'eroe omerico Diomede. Già le attestazioni risalenti al IV secolo d.C. ricordano la città come punto di facile approdo sotto l'impero romano.
La costruzione della Cattedrale risale al 1099, anno in cui fu santificato il pellegrino Nicola, al quale è dedicata. Nel medioevo Trani divenne una delle più importanti città marinare, come testimonia anche la presenza ebraica nella Giudecca, dove sono rimaste oggi due delle quattro sinagoghe.
Il castello fu eretto nel 1233 da Federico II e nei secoli successivi la città perse la sua importanza di porto commerciale, consolidando però quella amministrativa e giudiziaria: Filippo II di Spagna le donò la Sacra Regia Udienza con il ruolo di capoluogo di Terra di Bari, mantenuto fino all'Età Napoleonica.
Come si vive
Il clima di Trani è tipicamente mediterraneo, temperato nelle medie latitudini con estati molto calde. Essendo una città costiera, l'umidità si mantiene molto elevata tutto l'anno, con un valore medio del 70%.
Le temperature invernali sono piuttosto miti ma non sono rare irruzioni di aria fredda nord orientale, che talvolta possono portare precipitazioni anche a carattere nevoso. Il periodo migliore per visitare Trani è l'estate per il mare, meglio invece la primavera e l'autunno per visitare la città, quando le temperature sono miti e le precipitazioni scarse.
Trascorrere un piacevole soggiorno a Trani è possibile scegliendo una delle tante strutture ricettive. Ce ne sono di tutti i tipi e prezzi, con hotel e alberghi (da 35 euro a notte), B&B (tra i 40 e gli 80 euro), palazzi storici e villaggi che si distribuiscono nella zona circostante.
Per visitare comodamente la città è preferibile scegliere un alloggio nella zona del porto e del lungomare Cristoforo Colombo. "La Bella Trani" è ideale per un weekend romantico, "Solart Rooms" dispone di ampie camere a due passi dal porto e "I trulli sul mare" offre la possibilità di dormire in questi splendidi e unici esempi di architettura pugliese.
La cucina regionale è famosa per la sua eccellenza. Scoprire le delizie tipiche del territorio è assolutamente una cosa da fare a Trani, che vanta specialità sia di pesce che di carne. "Ristorante Gallo" è situato proprio davanti al porto e rappresenta nel migliore dei modi i sapori ed i profumi di questa terra, con i crudi di mare, l'Orecchietta gigante, il Calamaro e la panzanella di pane di Altamura.
Il ristorante "Il Monastero" è sicuramente uno dei migliori del lungomare, come anche "Le Lampare al Fortino", una location elegante con un buon rapporto qualità-prezzo. Ottimo street food tradizionale da Peschef per mangiare in modo veloce ed economico sul porto: buonissimi i panini gourmet e il pesce fresco.
Trani è facilmente raggiungibile in auto da tutte le parti d'Italia, in alternativa c'è la stazione ferroviaria collegata con le principali città italiane con alcuni treni Eurostar sulla linea adriatica Lecce - Milano e Lecce - Roma. Per arrivare a Trani in aereo è necessario atterrare all'aeroporto di Bari, poi dall'aeroporto prendere il treno o la navetta per la stazione di Bari dove ci sono i treni per Trani. In collegamento anche gli autobus dalle principali città italiane.
Come muoversi a Trani? Il centro storico è piccolo e quindi vale davvero la pena girarlo a piedi per ammirare tutte le sue bellezze. In alternativa per spostarsi da una parte all'altra della città ci sono i bus navetta elettrici del servizio "Train to go" con passaggi previsti ogni 7 minuti.