Spaghetti boschivi con funghi, salsiccia e pecorino
24.11.2020

Grande classico della cucina italiana, il sugo alla boscaiola è l'accompagnamento ideale delle penne. In questa variante, però, troverete invece degli spaghetti serviti con un sugo "bianco" - senza la base di pomodoro, quindi - che sapranno mantenere, però, tutto il profumo"boschivo" dei funghi, la sapidità della salsiccia e il sapore intenso del pecorino: ecco la ricetta degli spaghetti boschivi!
Non ho volutamente messo le quantità, io di solito vado a occhio e a gusto personale.
INGREDIENTI
- spaghetti
- funghi secchi (o pioppini freschi)
- salsiccia fresca di maiale (meglio se toscana)
- pecorino stagionato (meglio se toscano)
- 1/2 bicchiere brandy italiano o vino bianco secco
- sale
- pepe
- olio d'oliva extra vergine
- panna fresca
ISTRUZIONI
- Mettete i funghi a cuocere in olio extra vergine - se si usano i pioppini freschi, tenete conto della cottura che deve essere più lunga - in un a padella abbastanza capiente, perché poi andrà saltata la pasta.
- A metà, cottura aggiungete la salsiccia precedentemente sbriciolata.
- Quando la salsiccia inizia a prendere colore, versate il brandy e sfumate.
- A cottura quasi ultimata, aggiungete il pecorino e mescolate il tutto.
- A vostro piacimento, aggiungete sale pepe, facendo però attenzione perché sia la salsiccia che il pecorino sono già abbastanza saporiti.
- Mantenete il fuoco basso e, quando gli spaghetti saranno al dente, versateli nella padella e saltateli con la panna, dove termineranno la cottura.
- Servite ancora caldi e spolverateli con il pecorino.