Spaghetti alla pantesca

Gli spaghetti alla pantesca sono un primo piatto tipico dell'isola di Pantelleria. Una pietanza semplice e saporita preparata con acciughe, olive verdi, capperi, pomodorini, olio extravergine di oliva, pane grattugiato ed erbe aromatiche: una ricetta che vi regalerà tutti i profumi e i sapori di questa splendida isola siciliana. La preparazione è facile e veloce: gustateli per un pranzo estivo in famiglia o con gli amici, così da realizzare un piatto irresistibile, ricco di sapori mediterranei. Ma ecco la ricetta originale della pasta alla pantesca, per prepararla squisita e profumata in poco tempo.
INGREDIENTI
- SPAGHETTI 360 gr • 365 kcal
- ACCIUGHE SOTT'OLIO 10
- OLIVE VERDI DENOCCIOLATE 2 cucchiai
- CAPPERI DISSALATI 1 cucchiaio
- POMODORI 2
- PANE GRATTUGGIATO 2 cucchiai • 79 kcal
- AGLIO 1 spicchio • 79 kcal
- CIPOLLA 1/2 • 21 kcal
- VINO BIANCO 1/2 bicchiere • 21 kcal
- PREZZEMOLO TRITATO q.b. • 79 kcal
- ORIGANO q.b.
- SALE q.b. • 0 kcal
- OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA q.b. • 29 kcal
Come preparare gli spaghetti alla pantesca
123
Tritate le olive denocciolate, i capperi dissalati (1) e i pomodori, quindi tenete da parte. Rosolate l'aglio e la cipolla tritata in una padella con olio extravergine di oliva, aggiungete le acciughe e fate rosolare anche queste per pochi minuti (2). Sfumate con il vino bianco e, non appena sarà evaporato, aggiungete il trito di olive, capperi e pomodori. Unite anche origano, prezzemolo tritato e sale e cuocete per qualche minuto. Tostate il pane grattugiato in una padella antiaderente con poco olio extravergine (3), fino a quando non sarà dorato.
456
Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua bollente e salata (4). Scolateli al dente e versateli nella padella con il condimento. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura, il pane grattugiato e un filo d'olio e mescolate (5). I vostri spaghetti alla pantesca sono pronti per essere serviti (6).
Consigli
Per la preparazione degli spaghetti alla pantesca, potete utilizzare le acciughe sott'olio oppure le sarde dissalate, in base alla vostra disponibilità. Inoltre potete sostituire il prezzemolo con il basilico e omettere l'origano.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche la pasta con la mollica, altro piatto della tradizione siciliana con mollica di pane tritata e tostata, aglio, acciughe, peperoncino, olio extravergine di oliva e prezzemolo.
Varianti
In alternativa potete preparare gli spaghetti con pesto alla pantesca: mettete nel mixer 60 grammi di capperi, 50 gr di pinoli, 50 gr di basilico, 1 spicchio d'aglio, 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva e frullate il tutto. Unite poi 40 gr di parmigiano o pecorino grattugiato. Utilizzate questo delizioso pesto per condire i vostri spaghetti.
Conservazione
È consigliabile consumare gli spaghetti alla pantesca subito dopo la preparazione, così da gustarli caldi e saporiti.