Molveno

07.10.2020

Una delle destinazioni principi delle Dolomiti di Brenta, un autentico gioiello dell'intero arco alpino. Ecco Molveno, in tutto il suo splendore.

Il centro storico è delizioso, così come il lago omonimo, vero simbolo dell'intera zona. Con Andalo rappresenta una destinazione cult dei "monti pallidi" a ovest dell'Adige.

Sport, natura, montagna e, ovviamente, buona cucina. Come ogni borgo trentino che si rispetti, anche Molveno vi darà parecchio da fare.

Andateci se vi piace: escursioni in montagna, stazioni sciistiche, cucina locale.
Per quanto tempo: una settimana o più giorni.
Il periodo migliore: estate e inverno

Cosa sapere

L'area dell'abitato di Molveno è completamente circondata da monti, e la parte relativa al lago ha da sempre costituito una delle aree di maggiore attrazione turistica e ricettiva. Il Touring Club Italiano ha conferito al paese la Bandiera arancione per la qualità dell'accoglienza e dei servizi turistici.

Molveno rappresenta la meta ideale per gli appassionati di sport, movimento e divertimento. La varietà dei luoghi e delle bellezze naturalistiche permette di dedicarsi a ogni attività, alle discipline invernali, all'escursionismo o semplicemente al turismo naturale.

Il bacino dà la possibilità di usufruire di spiagge bellissime, le piscine e di praticare surf, wind surf e anche il SUP surf. Il lago di Molveno è stato promosso da Legambiente con le "cinque stelle", un riconoscimento che valorizza la qualità della natura e la sua preservazione dall'antropizzazione. E' questa l'attrazione più lucente della zona, così come le tantissime attrattive per il turismo invernale che ritroveremo più avanti nella nostra guida.

Dove si trova

Molveno è un comune che appartiene alla provincia di Trento; è situato sulle rive dell'omonimo lago che mantiene lo stesso nome esattamente nel Trentino occidentale, ai piedi delle Dolomiti di Brenta e del massiccio della Paganella, e all'estremità orientale del parco naturale Adamello-Brenta.

La zona di Molveno è stata abitata fin dai tempi più antichi, infatti le prime tracce risalgono al Neolitico; gli insediamenti umani sono stati forse favoriti dalla sua posizione strategica, essendo collegata all'ingresso dell'altipiano del Brenta. Durante il Medioevo il paese fu oggetto di numerose dispute tra il vescovo di Trento e i vari Conti.

Successivamente, nel 1806, entrò a far parte del Regno di Baviera, e fu successivamente annesso al Regno d'Italia al termine della Prima guerra mondiale, così come tutta la zona del Trentino. Lo sforzo bellico e il nuovo assetto istituzionale parvero minare alla stabilità di Molveno ma, con l'indipendenza comunale del 1919, la cittadina si dotò di strutture turistiche e di una centrale idroelettrica, divenendo così una meta di assoluto valore.

Come si vive

Meta ideale per coloro che sono alla ricerca di una località tranquilla, rilassante e immersa nella natura, la media delle temperature di Molveno è solitamente molto fredda e le precipitazioni medie annue sono abbondanti. Come ogni destinazione di montagna che si rispetti.

Dal centro di Molveno, una cabinovia arriva comodamente all'altopiano di Pradel dove si possono trovare numerosi percorsi avventura del cosiddetto Forest Park. Sia durante la stagione estiva che in quella invernale il paese rappresenta un vero e proprio paradiso per gli amanti del trekking e delle escursioni; sono presenti percorsi di trekking, itinerari in mountain bike e si possono praticare delle suggestive passeggiate con le ciaspole nel Parco Naturale Adamello Brenta. Tutti i percorsi si dirigono principalmente nel cuore delle Dolomiti Brenta, iscritte da qualche anno nella lista dei Patrimoni dell'Umanità UNESCO.

Il già citato lago di Molveno è stato definito il miglior lago d'Italia per gli anni 2014, 2015 e 2016, un luogo ideale sia per il giovani che per le famiglie, con molteplici possibilità di vacanze; tra le attrazioni principali spiccano l'acqua park, il parco animazione e gli sport acquatici. Ci sono circa 12 ettari di spiaggia con prato all'inglese e parchi giochi ideali per bambini e famiglie; il "playa Park" per i bambini, il centro piscine con scivoli e giochi d'acqua, il pump track con skill area per imparare ad andare in mountain bike e il campo di mini golf.

I più sportivi inoltre possono anche dedicarsi al tennis, a noleggiare imbarcazioni e pedalò a fare un giro in canoa, un corso di Sup, nuotare nella vasca olimpionica o fare una corsetta lungo il suggestivo "lungolago". Magari non tutto insieme, mi raccomando!

Per gli amanti del relax una delle attività maggiormente sfruttate è proprio quella di passeggiare, fare escursioni a contatto con la natura con scarpe attrezzate e zaino in spalla e fermarsi nel tardo pomeriggio o sera in una delle meravigliose baite o tipiche malghe disseminate tra le montagne che offrono la possibilità di poter degustare l'ottima gastronomia locale.

In inverno il paesaggio si trasforma e l'Altipiano della Paganella offre 50 chilometri di piste da sci, uno snow park, piste da sci di fondo e innumerevoli possibilità di ciaspolate ed escursioni da fare sia in estate che in inverno. Diversi sono gli eventi di Molveno che esaltano la sportività del paese e i prodotti tipici locali, attraverso le pratiche agricole e culinarie tramandate nel tempo che identificano radici storiche molto profonde e suggestive.

Ci sono molti eventi dedicati ai prodotti tipici e locali solitamente nel centro storico e soprattutto nei rifugi e nelle baite in quota, dove si accolgono molti ospiti con offerte enogastronomiche locali. La cucina è un elemento fondamentale per il paese stesso, sono innumerevoli i prodotti tipici locali dotati di alta genuinità e qualità. La caratteristica principale si basa essenzialmente su prodotti tipici trentini e, come da tradizione, tra i piatti e le portate principali si possono degustare prodotti cotti a legna come la polenta con lo spezzatino di manzo e le salsicce, il cervo, la cacciagione in generale e diversi tipi di formaggi.

Non mancano i salumi legati alla tradizione estremamente genuini e freschi, dal salmerino marinato al carpaccio di "carne salada", con primi piatti di fettuccine e tagliatelle ai funghi porcini, gnocchi di polenta con burro fuso agli aromi e i famosi canederli tipici della cucina trentina. Non manca inoltre la possibilità di poter degustare dei vini locali d'eccellenza e le celebri grappe trentine.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia