Madonna di Campiglio

Per gli amanti della montagna non ha bisogno di presentazioni: Madonna di Campiglio è una delle mete sciistiche più rinomate d'Italia, nel cuore delle Dolomiti. Questa località vanta infatti circa 60 chilometri di piste da sci e 20 impianti di risalita collegati ai comprensori di Folgarida, Pinzolo e Marilleva, per un totale di circa 150 chilometri di piste. Campiglio è anche una delle destinazioni più prestigiose per il turismo estivo, scelta già dai regnanti d'Austria nella seconda metà del XIX secolo come location per le loro vacanze.
Ma scopriamo allora tutto quello che c'è da sapere su Madonna di Campiglio per organizzare la vostra vacanza, in qualunque stagione!
Abitata fin dall'antichità, i primi documenti che parlano di Madonna di Campiglio risalgono al 1190, anno in cui venne fondato un monastero-ospizio per assistere e accogliere i viandanti. Questo luogo lontano dal mondo, perfetto per la meditazione e la redenzione, sorgeva nei luoghi di passaggio per commercianti di bestiame, di legname, di ferro, di vino, di sale e di derrate che si spostavano dalla Pianura Padana in Val di Sole e Val di Non evitando i pesanti dazi imposti lungo la principale arteria della Val dell'Adige. Ingrandito grazie agli investimenti dei Principi Vescovi di Trento, nel Cinquecento la soppressione pose fine alla sua parabola discendente.
Madonna di Campiglio turismo
Piste da sci Madonna di Campiglio
La fortuna turistica di Campiglio fu inaugurata nella seconda metà dell'Ottocento da un certo Giambattista Righi di Strembo, che costruì uno Stabilimento Alpino nei pressi della chiesa medievale per accogliere i primi turisti della montagna. Lui stesso finanziò la costruzione di una strada che unisse l'Alta Val Rendena e Pinzolo con Madonna di Campiglio. L'albergo sorgeva lì dove un tempo si trovava l'ospizio del XII secolo. Ma fu Franz Josef Oesterreicher, che acquistà la struttura nel 1882, a trasformare Madonna di Campiglio il luogo preferito per le vacanze della nobiltà austriaca che includeva la principessa Sissi e l'imperatore Francesco Giuseppe.
Grazie alla particolare posizione dolomitica e alla sua altitudine Madonna di Campiglio gode della fama di zona d'eccellenza per gli sport invernali. Infatti si tratta di una delle stazioni sciistiche più importanti dell'intero Arco Alpino. Ben 57 impianti di risalita e 150 chilometri di piste solcano i pendii in quota attraversando un paesaggio incoronato da laghi, vallette, ruscelli, malghe e rifugi. Oltre alle tradizionali piste da sci, si aggiungono 70 mila metri quadri di snowpark e 40 chilometri per lo sci di fondo. Madonna di Campiglio è sede delle Tre gare nel Trentino, una tra le più antiche gare di sci d'Europa. Sulla pista 3 Tre si disputano, inoltre, anche le gare di slalom speciale per la Coppa del Mondo di sci alpino.
Il primo impianto fu inaugurato nel 1935, si trattava di una slittovia che collegava Cima Dosson, dello Spinale dalla malga Campo, a Campo Carlo Magno; lungo il tracciato percorso oggi dalle seggiovie Nube d'Argento e Nube d'Oro.
Dove si trova Madonna di Campiglio
Madonna di Campiglio è una frazione del comune di Pinzolo, in provincia di Trento. Perla del Trentino Alto Adige, sorge a 1522 metri di altitudine tra le vette del bene UNESCO delle Dolomiti. Più precisamente Madonna si trova alla fine della Val Rendena; nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta tra il gruppo delle Dolomiti di Brenta e i ghiacciai dell'Adamello e della Presanella. Per raggiungerla si può attraversare il Campo Carlo Magno: famoso valico alpino fra il Brenta e la Presanella.
Come arrivare a Madonna di Campiglio
Le soluzioni per arrivare a Madonna di Campiglio sono diverse. In auto, venendo da Bolzano, prendete la A22 e uscite a Mezzolombardo attraversando la Val di Non e la Val di Sole. Dall'autostrada A4, invece, in direzione Verona, lo svincolo da prendere è quello del Brennero, per poi imboccare la A22 fino all'uscita Trento Centro in direzione Sarche-Riva del Garda. Se venite da Milano la vostra uscita sulla A4 è quella di Brescia.
Se preferite il treno, la stazione ferroviaria più vicina a Madonna di Campiglio è quella di Trento che dista 73 chilometri. Il collegamento tra le due città è previsto da un servizio di autobus con collegamenti diretti in varie ore del giorno. La stazione di Brescia dista invece ben 130 chilometri.
Se vi muovete in aereo, gli scali più vicini sono l'aeroporto internazionale Brescia Montichiari, a 130 chilometri da Madonna di Campiglio, e quello internazionale Catullo di Verona Villafranca, che distanza 150 chilometri. Da entrambi è necessario noleggiare un auto o affidarsi al servizio bus che in circa due ore e trenta minuti vi porta a Campiglio. Gli aeroporti Milano Linate e Milano Malpensa sono distanti entrambi 220 chilometri e lì potete contare solamente sul noleggio auto, guidando per circa 3 ore e 30 minuti.
Madonna di Campiglio provincia e stile di vita
Il turismo, inutile dirlo, è la principale fonte di reddito di Madonna di Campiglio. D'altronde la sua fama di località mondana in Trentino Alto Adige contribuisce ad accrescere il tenore di vita e dunque costo dei servizi e delle strutture del luogo.
Quando andare a Madonna di Campiglio
Ogni momento dell'anno è perfetto per visitare Campiglio; sia d'estate che d'inverno la località montana offre un paesaggio bellissimo e numerose attività da praticare. Temperature piuttosto fredde in inverno, senza scendere troppo sotto lo zero, e miti d'estate tracciano un clima che bene si adatta sia agli sport invernali che ai piacevoli itinerari di trekking da percorrere durante la bella stagione per sfuggire dal caldo afoso delle città. Tra escursioni in montagna, giri nei rifugi, visita alle malghe e gustose pause gastronomiche, questa località assicura vacanze divertenti e all'insegna del benessere.
Piatti tipici Madonna di Campiglio
Frutto della ricchezza della terra, di tecniche di lavorazione secolari e di una ricca tradizione culinaria, Campiglio offre un'incredibile varietà di prodotti enogastronomici da assaporare appena fatti (o appena stagionati). Oltre alla Spressa D.O.P., antico e saporito formaggio locale, tra i salumi vi consigliamo assolutamente:
- salame all'aglio della Val Rendena
- pancetta agliata
- speck
- cacciatore di Caderzone a base di maiale, pepe e aglio
- lardo aromatizzato
Tra i primi piatti della tradizione sono poi imperdibili:
- polenta servita con selvaggina o crauti
- orzotto alle verdure
Ci sono poi le torte salate a base di erbe aromatiche locali e alle carote, per non parlare della selvaggina: camoscio, capriolo, cinghiale e cervo. E che dire dei dolci? La torta di mele e noci è il pezzo forte. Per chiudere il pasto in bellezza cosa c'è di meglio di una grappa aromatizzata con frutti selvatici e piante d'alta quota? Il mugo, l'asperula e la genziana sono le erbe per eccellenza dei distillati locali.
Di ristoranti, trattorie e locande a valle qui non ne mancano, oltre ai rifugi in quota. Tuttavia mangiare a Madonna di Campiglio è alquanto costoso, dal momento che ci troviamo in una località sciistica particolarmente rinomata.
Eventi Madonna di Campiglio
Durante tutto l'anno sono diversi gli eventi che si svolgono in città; molti rievocano la figura leggendaria dell'imperatore Francesco Giuseppe.
- Fiaccolata di inizio anno. Maestri di sci e snowboard assieme ai loro allievi sfilano lungo il Canalone Miramonti, con musica, dj set e gran finale pirotecnico.
- Tre Slalom. L'evento sportivo più atteso di Madonna di Campiglio è lo slalom di Coppa del Mondo maschile di sci alpino.
- Carnevale Asburgico. In questo periodo tornano a vivere gli usi e i costumi tradizionali di un tempo. Una giornata segnata da sfilate in costumi d'epoca, conferenze ed eventi culturali dedicati all'imperatore Francesco Giuseppe che regnò su Campiglio.
- Compleanno dell'Imperatore. Il 18 agosto Francesco Giuseppe torna protagonista della città, grazie ad un'altra giornata dedicata ai meravigliosi e preziosi costumi d'epoca.
- Suoni delle Dolomiti. In estate prende luogo uno dei festival musicali più famosi e suggestivi al mondo: il festival ad alta quota dove è la natura a fare da cassa di risonanza,