Gnocchi di zucca e patate senza uova

Giovedì gnocchi. A Roma è una specie di legge, o almeno lo era quando io ero piccola... Ecco una variante autunnale deliziosa: gli gnocchi di zucca e patate senza uova col Bimby!
Sarà questa consuetudine ad avermi abituata a considerare gli gnocchi una specialità che non può mancare in casa? Non so, fatto sta che gli gnocchi ci piacciono particolarmente, complice la lavorazione dell'impasto, con la formazione dei serpentelli, il taglio dei pezzetti col tarocco o col coltello e la rigatura!!
Quella la facciamo con la forchetta o col rigagnocchi, che non può mancare a un produttore seriale di gnocchi
Se ti piace fare gli gnocchi o hai intenzione di lanciarti nella produzione, puoi fornirti di due strumenti: il rigagnocchi e un comodo tarocco (che poi serve anche per lievitati e impasti di ogni tipo). Costano davvero un'inezia:
Per il tarocco suggerisco questo che ha anche le tacche (la misura è in pollici: un pollice corrisponde a 2,54 cm) e che può servire per preparazioni di precisione. Ed è comodissimo perché è di acciaio!!
Comunque, è chiaro che per fare gli gnocchi serve un poco di tempo, soprattutto per "confezionarli". La soluzione che adotto spesso è quella di prepararli, congelarli su un vassoio e poi, una volta congelati, li metto in un sacchetto e li tengo "buoni" per l'occasione giusta. Quando mi servono, li tuffo direttamente congelati nell'acqua e sono cotti quando salgono a galla!!
Ti piace l'idea degli gnocchi di zucca e patate senza uova Bimby perché hanno la verdura dentro (se mi segui su Facebook sai che la verdura la metto dappertutto!!)? Allora ti piaceranno anche i saporiti gnocchi di melanzane o gli gnocchi verdi
Dosi per 4 persone
Tempo di preparazione 15 min.
Tempo di cottura 24 min.
Difficoltà Tempo di lievitazione Tempo di riposo
Ingredienti
Per gli gnocchi
- 250 g di patate gialle
- 250 g di zucca classica
- 100 g di farina 0 + q.b. per lavorare
- 50 g di fecola di patate
- Sale fino q.b.
Per il condimento
- 100 g di parmigiano reggiano
- 100 g di burro
- Qualche foglia di salvia
Preparazione
Prepara gli gnocchi: sbucciamo le patate e pesa 250 g. Sbucci la zucca e pesa 250 g.
Taglia a pezzi sia le patate che la zucca.
Metti nel boccale i pezzi di patate e di zucca, sale q.b., una grattata di noce moscata e cuoci 20 Min. Temp. Varoma Vel. 1.
Raccogli con la spatola verso il fondo e frulla Qualche Sec. Vel. 6. Lascia raffreddare.
Aggiungi 100 g di farina, 50 g di fecola e amalgama 20 Sec. Vel. 3.
Trasferisci l'impasto sulla spianatoia infarinata e forma un panetto.
Forma dei filoncini larghi 1,5-2 cm e col tarocco o con un coltello taglia dei pezzettini di circa 1 cm.
Passa ciascun pezzettino sui rebbi di una forchetta per ottenere le classiche scanalature e l'incavo.
Metti gli gnocchi su un vassoio o un tagliere infarinato e copri con un canovaccio. Porta abbondante acqua salata ad ebollizione e cuoci gli gnocchi: sono pronti appena arrivano a galla.
Nel frattempo, prepara il condimento nel boccale pulito e asciutto.
Metti nel boccale 100 g di parmigiano tagliato a pezzi e trita Qualche Sec. Vel. 7. Metti da parte.
Metti nel Bimby 100 g di burro, le foglie di salvia (puoi metterle intere o a pezzetti, come piace a te) e sciogli 4 Min. 70° Vel. 1. Eventualmente aumenta o diminuisci il tempo, dipende dalla durezza del burro.
Versa il burro fuso sugli gnocchi e cospargi con il parmigiano messo da parte.
Buon appetito!
Consigli
Quando cuoci gli gnocchi facciamo attenzione al tempo di cottura: bastano pochi istanti di cottura e appena salgono a galla devi scolarli immediatamente per evitare che si ammorbidiscano troppo.
Per dare la giusta consistenza all'impasto degli gnocchi usa patate farinose.
Potrebbe essere necessario aggiungere della farina all'impasto, dipende dalle patate utilizzate.