Frutta di stagione mese di agosto
Cosa c'è di meglio di una bella macedonia di frutta da mangiare come spuntino sotto l'ombrellone? Agosto è il mese giusto per sostituire il pranzo con una scorpacciata di frutta, che delizia il palato per la sua dolcezza, aiutando a combattere il caldo delle giornate estive e a evitare i colpi di calore. La frutta in questo periodo è davvero invitante, per il suo sapore dolce e la varietà cromatica che la caratterizza, oltre a essere estremamente dissetante, perché ricca di acqua. Salutate definitivamente fragole, ciliegie e nespole, nei banchi del marcato abbondano pesche, albicocche, pere, meloni, anguria e prugne.
Appartenenti alla famiglia delle Rosaceae, le prugne sono tra i frutti estivi più consumati. Succose, con un retrogusto leggermente acidulo, le prugne sono ricche di acqua e povere di calorie, circa 42 per 100 grammi. Contengono sali minerali, come potassio, calcio e fosforo e vitamine, in particolare vitamina C, A e K. La polpa è ricca di sostanze antiossidanti, come flavonoidi e polifenoli, di fibre che stimolano la funzione intestinale, soprattutto se vengono consumate secche.
La vera protagonista, tra i frutti del mese di agosto, è senza dubbio l'anguria, uno dei frutti più apprezzati e consumati durante l'estate, per il suo sapore dolce e il suo alto potere dissetante. Il cocomero o anguria è una pianta della famiglia Cucurbitaceae, originaria dell'Africa tropicale. Si tratta di un frutto ricco di acqua, che rappresenta circa il 95% della sua composizione, dall'elevato potere drenante. Contiene poche calorie, circa 30 per 100 grammi, caratteristica che la rende un prezioso alleato per la linea. Ricca di sali minerali come potassio, fosforo e magnesio, e di vitamine, soprattutto la vitamina C e vitamine del gruppo B. Contiene diversi tipi di antiossidanti, come il licopene, a cui deve il suo colore rosso. Il modo migliore per consumarla è sicuramente quello di gustarla fresca, ma può essere utilizzata per preparare centrifughe, frullati e sorbetti.
Particolarmente apprezzati in questo periodo sono anche i fichi, frutti dolcissimi che maturano proprio verso la metà del mese di agosto. Ne esistono diverse varietà, che si distinguono per il colore della buccia, che può essere bianca o verde oppure nera o viola. I fichi contengono tantissimi nutrienti come sali minerali, in particolare potassio e magnesio, e vitamine, in particolare vitamina C e vitamina K. Hanno proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e anti-tumorali. Sono utili per combattere la stitichezza, soprattutto se consumati secchi. Bisogna, però, fare attenzione a non eccedere nel consumo dei fichi, poiché si tratta di un frutto che contiene un quantitativo elevato di zuccheri e carboidrati, motivo per il quale è sconsigliato a chi segue regimi alimentari particolari.
In cucina i fichi si prestano a diverse preparazioni, sia dolci sia salate. Una delle ricette più apprezzate è sicuramente la marmellata di fichi: semplice e veloce da preparare, è il modo migliore di poter fare colazione in inverno con un ricordo di fine estate.