Como

24.11.2020

"Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti...".

Il famoso incipit dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni stimola l'immaginazione e descrive il paesaggio di questo magnifico lago, tra le località più scenografiche della Lombardia. Il centro più grande del lago è Como, l'omonima città che dà il nome al bacino lacustre; meta turistica, comparto produttivo e dei servizi e patria dei transfrontalieri, che quotidianamente attraversano il confine per lavorare in Svizzera e viceversa.

Scopriamo allora questa magica terra di confine, destinazione glamour e paesaggistica di un territorio amato in tutto il mondo.

Como è situata nella parte sud del lago, ma è uno dei capoluoghi situati più a nord della regione Lombardia. E' un centro molto importante per il turismo internazionale ma anche per la sua industria, nella fattispecie della produzione serica comasca.

La seta ed altre meraviglie attraggono i numerosi visitatori da tutto il mondo in tutte le stagioni, rendendo Como una città viva 365 giorni l'anno.

Como è una città capoluogo della provincia omonima; è detta la "Capitale del Lario" e risulta essere il fulcro principale della cosiddetta Lombardia dei laghi. Il centro cittadino sorge sull'estremità meridionale del ramo occidentale del lago di Como, in una piccola conca circondata da boscose colline moreniche. Un luogo davvero panoramico.

Nel giro di pochi chilometri si passa così dall'alta montagna al lago; dalla vallata alpina selvaggia alla collina della Brianza industrializzata; dall'area urbana di Como ai villaggi di poche case; dall'oasi faunistica, a nord, alle piste da sci, a sud.

Como è una città incastonata tra i colori della natura: non solo blu, il capoluogo è un valido punto di partenza per andare alla scoperta delle valli che la circondano. Ok un weekend in città, ma progettare un tour esplorativo in tutta la zona, tra borghi, laghi, montagne e aree verdi, non è per nulla una cattiva idea... anzi.

Dove si trova

Le prime notizie certe sulla località risalgono al 196 a.C., anno in cui i Romani la conquistarono, sottraendola ai Galli Orobi; nel 49 a.C., Como si elevò a Municipio. A causa della sua ubicazione strategica, prossima ai valichi alpini, Como subì frequenti invasioni da parte dei Barbari, penetrati in Italia alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Durante l'alto medioevo Como subì l'invasione dei Goti ed inseguito quella dei Longobardi, e durante il periodo comunale, Como fu al centro di una contesa tra le famiglie rivali dei Rusconi e dei Vitani. In seguito alla Guerra decennale tra Como e Milano, svoltasi tra 1118 ed il 1127, il 27 agosto 1127 Como venne quasi distrutta completamente dai milanesi.

Verso la metà del 1300, Como passò in mano ai Visconti, attraverso i quali ritrova il suo grande splendore. Nel 1520 Como fu assediata e conquistata dal popolo spagnolo che purtroppo la portò al decadimento delle attività economiche.

A ciò, susseguì la dominazione Austriaca, caratterizzata da un governo conservatore ma illuminato, infatti risollevò in pochi decenni la regione dallo stato di torpore e di regresso, sia a livello economico che culturale.

La II guerra d'Indipendenza, nel 1859, vide Garibaldi vincere la battaglia di San Fermo ed entrare trionfante Como liberata. Dopo secoli di dominazione straniera, Como faceva finalmente parte del Nuovo Regno d'Italia.

Come si vive

L'economia comasca è molto legata alle attività industriali, le quali sono costituite da svariate aziende che operano soprattutto nel ramo tessile, metalmeccanico, edile, nella produzione di mobili e nell'editoria, per non parlare della fitta rete di attività commerciale.

Anche l'attività agricola, in maggior modo la coltivazione di cereali e frutta, e l'allevamento, sono ancora molto importanti per la città. Nel comasco inoltre, emergono tre ambiti di crescita e nuove opportunità: la nautica, le industrie culturali ed il florovivaismo. Per quanto riguarda l'artigianato è diffusa e pregiata la lavorazione dell'argento, finalizzata alla produzione di oggetti in stile tradizionale e quella del ferro battuto applicata agli edifici pubblici.

Il territorio della città e del Lago di Como può essere visitato utilizzando i trasporti pubblici: gli storici battelli, i bus ed i treni; da non dimenticare la funicolare Como-Brunate o le numerose funivie lecchesi che permettono di raggiungere punti panoramici di rara bellezza.

La cucina comasca si è sviluppata nei secoli sulla base delle risorse alimentari della zona, quindi legate principalmente alla pesca di lago ed alla pastorizia alpina. Molto usato, è il pesce d'acqua dolce, il quale fornisce la base per alcuni piatti tipici come il riso bollito od il risotto con il pesce persico, il lavarello in "carpione", la frittura di alborelle e soprattutto i celebri missultin.

La polenta ha un posto d'onore nella cucina comasca, tipiche sono: la polenta uncia ed il tocch; le quali spesso si accompagnano alle carni. Ottimi sono gli gnocchi di patate, l'insaccato detto brianzetta, il manzo alla Californiana ed il piatto povero ultadell; tra i formaggi spicca il formaggio semuda di latte di vaccino, insieme allo zincarlin. Tra i dolci invece meritano di essere citati: la torta miascia, dalle origini antichissime ed il matalocch.

Como è una città che offre tantissimi eventi di qualsiasi tipo, ma vale la pena citarne alcuni come il Festival Como Città della Musica ovvero un festival organizzato dal Teatro Sociale e dal Comune, dedicato alla musica in generale e che si tiene nei luoghi più belli della città.

Il Parolaio, è una manifestazione legata alla Fiera del Libro che prevede la partecipazione di alcuni nomi di spicco della letteratura e del giornalismo. L'Autunno musicale invece, è un Festival dedicato alla musica classica, mentre l'evento Como Città dei Balocchi, è una manifestazione natalizia rivolta soprattutto ai bambini. Da non perdere, è anche il Palio del Baraldello: una manifestazione di rievocazione storica.

Molto attese sono anche: la Mostra Concorso Zootecnica di Sant'Abbondio, ed il Lake Como Festival ovvero una stagione di musica da camera classica e contemporanea, la quale propone grandi nomi appartenenti allo scenario, e che si svolge nelle ville e nei luoghi più suggestivi del Lago di Como.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia