Capalbio

Desiderate un vacanza all'insegna della cultura, del tempo di qualità e di buona compagnia? Capalbio è la destinazione che fa per voi, sia che siate una coppia alla ricerca di una fuga romantica che una famiglia con bambini al seguito. Il comune è stato premiato con le 5 vele e come prima posizione nella Guida Blu per l'accoglienza e la qualità del suo territorio.
Non solo: la città offre un'incredibile ricchezza di tesori artistici e tradizioni locali. Per la grande importanza del suo patrimonio, in passato Capalbio è stata anche soprannominata la Piccola Atene.
Cosa sapere su Capalbio
La storia di Capalbio è strettamente collegata alla storia del suo Castello, donato da da parte di Carlo Magno insieme ad altri beni all'Abbazia dei Santi Anastasio e Vincenzo alle Tre Fontane già nell'805. La città visse un periodo fiorente fino a quando, dopo il 1555, le condizioni economiche furono frenate da diversi fattori tra cui l'insalubrità delle zone paludose. Dopo la seconda guerra d'indipendenza, Capalbio passerà al Regno d'Italia.
Ciò che tuttavia rende maggiormente famoso il borgo di Capalbio sono le differenti e caratteristiche frazioni limitrofe, luoghi ideali dove poter fare delle scampagnate o delle meravigliose escursioni. Tra queste località possiamo citare ad esempio Borgo Carige, a sud di Capalbio, Capalbio Scalo detto anche Capalbio Stazione, Chiarone Scalo, Giardino, La Tolba, Pescia Fiorentina e Pescia Romana. Tutte le piccole frazioni sono rinomate per le meravigliose spiagge (tra le più belle della Toscana) che offrono molti servizi, adatte sia per famiglie con bambini che per giovani in cerca di divertimento.
Capalbio, Giardino dei Tarocchi
ll Giardino dei Tarocchi è un parco artistico, ideato dall'artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle. Il parco è popolato da statue ispirate alle figure degli arcani protagonisti dei tarocchi. Nel 1979 cominciarono i lavori di installazione delle ventidue statue in cemento e acciaio, ricoperte da maioliche, vetri e specchi. L'opera richiese ben diciassette anni.
Passeggiando tra le imponenti statue del Giardino dei Tarocchi come parco di Gaudì di Barcellona, il parco si sviluppa su più piani ricreando prospettive particolari con dimensioni diversi e riflessi infiniti. Gli ulivi del parco e la natura circostante fanno da contrasto ai colori brillanti e dinamici delle statue. Questo luogo è perfetto per i vostri bambini!
Riserva WWF
Il comune di Capalbio rappresenta l'oasi della Riserva del Lago di Burano del WWF. Burano è uno stagno costiero sopravvissuto ad un antico lago all'estremità meridionale della Maremma Grossetana nel comune di Capalbio, separato dal mare da due sentieri sabbiosi. Tra queste lingue di terra si possono incontrare falchi, conigli selvatici, istrici, puzzole e molto altro ancora. Sul lago fa la guardia la Torre di Buranaccio, costruita attorno alla metà del Cinquecento per rappresentare il più meridionale avamposto difensivo dello Stato dei Presidi, ai confini con il Granducato di Toscana e lo Stato Pontificio.
Proprio per la forte componente naturalistica e selvatica Capalbio rappresenta la meta ideale non solo per gli appassionati di arte che possono godere del meraviglioso borgo storico, ma anche per coloro che amano passare le vacanze a contatto con la natura, all'insegna del benessere e del relax.
Prodotti tipici maremmani
Patria della gastronomia, la Maremma offre la possibilità di degustare moltissimi prodotti tipici e saporiti direttamente nei luoghi di produzione. Le colline ricche di oliveti e vigneti si alternano ad antichi centri archeologici di origine etrusca e romana, creando uno scenario unico di alto valore storico, artistico, culturale ed enogastronomico.
Sono diversi i prodotti tipici maremmani dichiarati DOC come vini bianchi, rossi, rosati, vinsanti. Oltre al territorio di Capalbio, la zona di produzione dei vitigni comprende anche parte dei comuni di Magliano in Toscana, Orbetello, Manciano. L'importante, a Capalbio, è fare attenzione ai prezzi: essendo un borgo molto rinomato, spesso potrebbe essere semplice pagare più del dovuto.
La cucina di Capalbio è famosa sia per i piatti di terra che per quelli di mare; il Capalbio Bianco infatti ben si accompagna ai molluschi e ai crostacei, ma anche ad alcuni prodotti contadini toscani quali la panzanella, il marzolino e la minestra di riso. Un altro vino locale, il Capalbio rosso, viene degustato anche dalla popolazione locale con piatti tipici maremmani ma molto più strutturati e corposi come i fegatelli, il polpettone alla fiorentina, la ribollita, la bistecca alla fiorentina e la lepre. Infine il rosato accompagna i tipici crostini con il lardo di colonnata, la caciotta toscana, la pappa col pomodoro e le varie zuppe di lenticchie e legumi in generale.
Per i più golosi non mancano di certo i dolci, soprattutto di pasticceria secca come i tipici biscottini di Prato, i brigidini, il castagnaccio e i ricciarelli.
Dove si trova Capalbio
Capalbio è uno dei borghi più belli e suggestivi della Maremma toscana. Si trova esattamente all'estremità meridionale della Maremma, al confine con il Lazio. Dall'alto della sua collina Capalbio, in provincia di Grosseto, domina tutto il territorio circostante.
Dalla vetta di Capalbio si può ammirare uno splendido territorio che abbraccia la Maremma intera e scende fino alla pianura, oltre alle meravigliose pinete e il mare. Il borgo confina a nord con il comune di Manciano e ad ovest con lo splendido comune di Orbetello. Nel suo territorio sorgono due laghi, il lago di San Floriano e il lago Acquato, e scorre un corso d'acqua: il Chiarone.
Come si vive a Capalbio
L'economia di Capalbio si basa molto sul turismo. Un'importante risorsa economica è assicurata dalla fortuna dell'omonimo capo di abbigliamento tradizionale maremmano che si ispira alla moda dei fattori e signori dell'Ottocento, ma oggi acquistato dalla multinazionale dei vestiti: la Belstaff.
Il clima è di tipo mediterraneo con inverni miti ed estati più calde ma sempre e ugualmente ventilate. Questo fattore rende Capalbio la meta ideale per gli amanti della natura e dello sport. D'altro canto la città rappresenta ormai una tappa delle grandi escursioni naturalistiche in bicicletta che si possono fare nella Maremma Toscana. Itinerari meravigliosi percorrendo i quali potete godere della natura a 360 gradi, immersi nel verde delle colline e delle campagne e avvolti da tutti gli odori della natura stessa.
Il comune di Capalbio fa parte della "Strada del Vino e dei Sapori". Si tratta di un percorso enogastronomico proposto da un'associazione della Maremma che, partendo da lontano e attraversando luoghi e scenari diversi ma sempre molto attuali, racconta di civiltà antiche e allo stesso tempo non dimenticate; un itinerario che racconta un territorio ricco di storia, tipicità e tradizioni genuine da vivere.
Capalbio eventi
Numerosi eventi caratterizzano il comune di Capalbio, tra i quali uno dei più importanti l'International Short Festival inaugurato nel 1994 da Michelangelo Antonioni. La manifestazione promuove un cinema di nicchia rivolto al cortometraggio d'autore sia italiano che internazionale. Un altro appuntamento importante e molto sentito è una rassegna di libri che si svolge ogni anno nel mese di agosto, in una delle piazze più suggestive del borgo: Piazza Magenta.