Bollito

04.09.2020

Per portare in tavola un buon bollito è fondamentale scegliere tagli di carne che si prestano alla perfezione per la lunga e lenta cottura: punta, polpa di spalla e biancostato.

Il taglio ha un'importanza relativa poiché è la qualità della carne ad attirare maggior attenzione. 

Il bollito è spesso sinonimo del lesso, tuttavia esiste una piccola distinzione: il primo è immerso in acqua bollente, mentre il secondo in acqua fredda.

La precisazione è uno dei trucchi che si tramandano da nonna in nipote.

La ricetta in un piatto freddo

Il bollito in estate è un piatto alternativo che aggiunge sostanza alla stanchezza fisica tipica del periodo estivo. Una ricetta semplice e un ingrediente ricco di nutrienti per un bollito poliedrico adatto a tutte le stagioni.

Ingredienti:


  • 1 kg di carne per bollito
  • 3 carote
  • 1 mozzarella
  • 1 gambo di sedano
  • mezza cipolla
  • sale e spezie quanto basta
  • olio extra vergine d'oliva

Procedimento:

Pulite le verdure e immergetele in una pentola capiente con gli aromi.

Quando l'acqua ha raggiunto l'ebollizione aggiungete il sale e la carne, in questo modo manterrà intatti i succhi e si presenterà in tavola morbida e succosa.

Abbassate la fiamma e lasciate sul fuoco per almeno 3 ore, avendo cura di controllare il livello dell'acqua e rabboccare di tanto in tanto.

Al termine togliere la pentola dal fuoco e lasciate raffreddare la carne e le verdure.

Tagliate a fette sottili la carne, la mozzarella e impiattate alternando una fettina di bollito e una di mozzarella.

Aggiungete al piatto le verdure tagliate a tocchetti e aggiungetele al piatto, passate un filo d'olio extra vergine crudo e portate in tavola.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia