Bocconcini di pollo con peperoni e patate

Vi devo confessare che i BOCCONCINI DI POLLO CON PEPERONI E PATATE (cotti in forno)sono uno dei miei secondi piatti preferiti, sia perché adoro i peperoni e le patate, sia perché questa è una pietanza, seppur molto semplice da preparare, estremamente ricca di gusto.
La ricetta dei bocconcini di pollo e peperoni, infatti, richiede un tempo di preparazione molto breve e anche se la cottura non è velocissima, ciò non costituisce un problema perchè durante il tempo di cottura del pollo potrai preparare qualcos'altro per cena, oppure potrai intrattenerti con i tuoi ospiti per gustare un aperitivo in attesa della cena.
Per realizzare questa pietanza sono sufficienti anche pochi ingredienti economici e facili da reperire, come il pollo, le patate e i peperoni. Per quanto riguarda i peperoni, puoi scegliere sia quelli gialli, sia quelli verdi, sia quelli rossi; io ho utilizzato un peperone giallo ed uno rosso, però, ripeto per la riuscita di questa ricetta il colore è indifferente.
Grazie alla morbida panatura, il pollo risulterà molto morbido all'interno e davvero croccante all'esterno, anzi, diciamo che il pollo cucinato in questa maniera è buono quasi come quello fritto, pur risultando più leggero e salutare.
Ingredienti
- 800 g petto di pollo
- 600 g patate
- 2peperoni (gialli, rossi o verdi)
- 80 g pangrattato
- q.b. sale
- q.b. pepe
- q.b. olio extravergine d'oliva
Preparazione
1. Come primo passo metti una pentola con abbondante acqua sul fuoco e manda l'acqua in ebollizione.
2. Mentre l'acqua si scalda, lava bene le patate e poi pelale e tagliale in pezzetti piuttosto piccoli.
3. Al momento in cui l'acqua inizierà a bollire, metti le patate spezzettante a bollire per 5 minuti, quindi scolale e passale sotto l'acqua fredda per qualche istante per arrestarne la cottura.
4. Lava bene i peperoni, privali dei semi e della parte interna più bianca; poi tagliali in striscioline, quindi mettili in una bacinella.
5. Versa nella bacinella anche le patate che avevi precedentemente bollito ed aggiungi olio, sale e pepe a tuo piacimento, girando bene il tutto con 2 cucchiai per fare in modo che il condimento sia uniforme su tutto il contenuto della bacinella.
6. Disponi un foglio di carta da forno all'interno di una leccarda e poi distribuisci in modo uniforme su tutta la superficie le patate ed i peperoni, quindi metti tutto nel forno ventilato a 180°C per 40 minuti.
7. Mentre le verdure cuociono, priva il petto di pollo dell'ossicino e dei nervetti che si trovano al centro e poi taglia il pollo in cubetti con il lato di circa 3 cm.
- Se non vuoi realizzare questa operazione, puoi acquistare il pollo già tagliato in bocconcini.
9. Aggiungi nella bacinella il pangrattato e mescola ancora con i cucchiai per fare in modo che tutta la superficie dei bocconcini di pollo risulti ben ricoperta dal pangrattato.
10. Quando le patate e i peperoni avranno cotto per 40 minuti, estrai la leccarda dal forno e disponi i bocconcini di pollo sopra le verdure, quindi rimetti nuovamente il tutto in forno a cuocere per altri 20 minuti sempre a 180°C (in modalità ventilata).
11. A cottura ultimata estrai dal forno i bocconcini di pollo con patate e peperoni e poi potrai servirli in tavola ben caldi o anche a temperatura ambiente.
Se non sai come cucinare il pollo e vuoi leggere altre ricette facili da preparare ed appetitose, non perderti questa raccolta di ricette con il pollo.
VARIANTI
Se vuoi rendere ancora più gustosi i tuoi bocconcini, potresti marinare il pollo prima di utilizzarlo nella preparazione di questa ricetta.
Per marinare il pollo ti servirebbero i seguenti ingredienti oltre a quelli che già ti ho elencato in precedenza: un ciuffetto di prezzemolo, 1 limone intero e 3 o 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva.
Per effettuare questa operazione, dopo aver tagliato il pollo in cubettini mettilo in una bacinella con l'olio extravergine d'oliva, il succo del limone e il prezzemolo sminuzzato. Metti il pollo a marinare in frigorifero per 3-4 ore.
Una volta terminata la marinatura, scola bene il pollo dall'olio e dal succo del limone e poi continua la ricetta come descritto in precedenza.
CONSERVAZIONE DEI BOCCONCINI DI POLLO CON PEPERONI E PATATE
I bocconcini di pollo con peperoni e patate si conservano un paio di giorni in frigorifero coperti con un foglio di pellicola trasparente o all'interno di un contenitore ermetico.
Quando li vuoi consumare, ti basterà toglierli dal frigorifero e ripassarli in forno a 180° gradi (modalità ventilata) per 10-15 minuti; saranno buoni come appena sfornati.
Consigli
Se vuoi rendere i tuoi bocconcini di pollo con peperoni e patate ancora più gustosi, puoi aggiungere qualche pomodorino insieme alle patate ed ai peperoni. BUON APPETITO!!!