Bagno Vignoni
![](https://aea885f869.cbaul-cdnwnd.com/e591b2c07fba13841aca5243d1bb410a/200000443-cbc18cbc1a/424010907200240_Bagno%20Vignoni_234567277.jpg?ph=aea885f869)
Siamo nel cuore della Val d'Orcia, nel verde incontrastato della Toscana a cui si aggiunge una delle aree termali a cielo aperto più suggestive e rinomate d'Italia. E così tra le colline di Siena ecco questo piccolo borgo la cui fama si deve alla vasca alimentata da una sorgente e ubicata nella piazza centrale del paese: una temperatura di 52 gradi per un'acqua che sgorga dalla fonte a mille metri di profondità creando effetti suggestivi quando si contamina con l'aria fredda.
Quasi impossibile trovare un altro luogo che abbia una 'piscina' nel centro storico (lunga 49 metri e larga 29) perlopiù costruita su una fonte termale originale dove i Romani amavano bagnarsi. Uno scenario che sembra uscito da un film quello di Bagno Vignoni fatto di casette in pietra, balconi fioriti e botteghe di artigiani, anche per questo è considerato uno dei borghi più belli al mondo.
Un giro alle Terme di Bagno Vignoni, la meta ambita dai Romani
Dalla piazza centrale l'acqua si diffonde in tutta l'area di Bagno Vignoni creando fiumiciattoli fumanti dove i visitatori possono immergere mani e piedi nell'acqua calda (non potrete farne a meno!). Questi ruscelli terminano il loro percorso su di una rupe e sgorgano infine in un'altra vasca nella parte bassa della città, qui è possibile fare il bagno in toto.
È cosa nota l'amore dei Romani per le terme viste le immense proprietà benefiche, e infatti a partire dal IX secolo molti pellegrini diretti a Roma lungo la Via Francigena erano soliti sostare qui per una paura rigenerante: tra i frequentatori più assidui c'erano anche Lorenzo il Magnifico e Caterina da Siena. Il primo amava ritirarsi qui per curarsi e studiare, la Santa si recava nel borgo per raccogliersi in preghiera e proprio a lei fu dedicato il loggiato costruito sulla vasca centrale.
Le terme di Bagno Vignoni hanno sempre garantito l'approvvigionamento di acqua anche nei mesi più caldi, proprio per questo vennero costruiti dei mulini lungo il fiume Orcia. Oggi sono visibili, insieme all'intero sistema idrico dell'area, nel Parco dei Mulini costruito negli anni Novanta.
Inutile ricordare a chi fa tappa a Bagno Vignoni di portarsi dietro un costume e un asciugamano, anche se non ci si può immergere nella piscina centrale, basta seguire il percorso delle sorgenti termali godendosi gratuitamente un bel bagno salutare. I più chic possono anche optare per i lussuosi centri benessere sparsi in giro e godersi vari trattamenti termali a pagamento.
Per arrivare a Bagno Vignoni da Siena basta prendere la strada statale Cassia in direzione Roma superando il paesino di San Quirico d'Orcia. Da Sud prendere l'autostrada A1 con uscita al casello di Chiusi per poi proseguire sulla SS 146 che attraversa Montepulciano, Pienza e infine San Quirico. Con il treno dalla stazione di Buonconvento c'è l'autobus di linea che porta a Bagno Vignoni.