Asolo

06.08.2020

Asolo è un comune del Veneto situato nella provincia di Treviso, che appartiene al club dei Borghi più belli d'Italia e rappresenta uno dei centri più suggestivi in assoluto d'Italia.
I suoi riconoscimenti sono molteplici: nel 2005 ha ricevuto la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e appartiene inoltre alle città Slow, con l'obiettivo di allargare la filosofia dello Slow Food alle comunità locali. Giosuè Carducci definiva Asolo come "la città dei cento orizzonti".
Asolo è un luogo ricco di fascino che ha da sempre attirato moltissimi scrittori, artisti e poeti. Il suo territorio si estende tra la pianura veneta e l'area collinare sovrastante; l'unico corso d'acqua di rilievo è il Musone, che nasce poco più a nord, esattamente nel comune di Monfumo.
La favorevole posizione della zona fece si che fu abitata fin dall'epoca preistorica, in seguito ad un importante insediamento dei popoli Veneti. La città si sviluppò in particolar modo tra il I e il II secolo dopo Cristo, periodo al quale afferiscono numerosi reperti archeologici che documentano la presenza di opere infrastrutturali come terme, un acquedotto, un foro romano e un teatro.
Verso la fine del XIV secolo la città conobbe un periodo di grande splendore, sotto il controllo della Repubblica di Venezia che le conferì un peculiare assetto urbanistico, oltre a legarla a sé e alla propria aristocrazia. "Asolo è Venezia e Venezia è Asolo", fu il motto scelto per sottolineare l'affinità che lega da sempre le due città anche sotto il profilo dell'architettura, dell'arte e della cultura in generale.
Sono innumerevoli i personaggi di spicco che abitarono la città, scrittori, scultori e artisti, alcuni dei quali vi nacquero e altri vi si ispirarono. Tra i più importanti ricordiamo Caterina Cornaro, Eleonora Duse, Freya Stark. Celebri furono anche Pietro Bembo, il poeta Robert Browning e Gian Francesco Malipiero, che compose i meravigliosi "Poemi asolani" per pianoforte, oltre a celebrità del mondo del cinema come Marcello Mastroianni, Catherine Deneuve e molti altri.
Sono innumerevoli gli eventi che si sviluppano nel corso degli anni ad Asolo; uno degli appuntamenti più importanti che si svolge annualmente è la Fiera dei Cento Orizzonti, che si tiene nel mese di ottobre ed è dedicata alle tipicità locali e ai prodotti di artigianato locale, celebrando così anche il raccolto e i contadini che lavorano per assicurare copiose scorte per i mesi invernali. La Fiera dei Cento Orizzonti si svolge durante tutto l'arco dei una giornata nel centro storico di Asolo.
Spesso vengono anche rappresentati diversi concerti di musica accompagnati da eventi molto suggestivi, come l'Asolo Jazz Blues Festival o l'Asolo Summer Music Festival. Ad Asolo si organizza inoltre la Rassegna delle passeggiate naturalistiche, organizzate dall'ufficio Cultura e tra le quali è possibile ammirare il sentiero degli Ezzelini dal Maglio di Pagnano, il Parco naturale di Ioria oppure il Parco naturale di Crespano. Interessanti sono anche la serie di rassegne teatrali di Asolo, da quello comico alla commedia, fino al genere drammatico.
I sapori della buona tavola e il gusto meraviglioso e straordinario dei prodotti locali di avvertono già solamente passeggiando per il borgo, dove si respira quel ritmo pacato e tranquillo dell'intera cittadina. Ovunque si possono assaggiare i tipici "cicchetti" accompagnati da un buon calice di Prosecco Asolo DOCG, o sfiziose specialità come ad esempio il gelato al sambuco o il "Tintoretto", variante del Bellini al gusto di melograno.
La particolarità di Asolo sta nel fatto che nella città è ancora possibile trovare il pane cotto a legna e nelle botteghe enogastronomiche non vi è che l'imbarazzo della scelta per poter acquistare o degustare salumi di vario tipo, vini (Asolo è inserita nel circuito nazionale della Città del vino), oli, grappe, confetture e dolci deliziosi. 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia