Amantea

20.09.2020

Cittadina balneare, agricola e peschereccia, Amantea, in provincia di Cosenza, è un comune ricco di storia, cultura ed anche di meravigliosi luoghi da visitare.

Una cosa per cui Amantea è famosa è anche la produzione musicale che esporta un po' in tutto il mondo. Per questo motivo la città è anche il vero perno dell'intera area circostante.

Andateci se vi piace: mare, siti archeologici, spiagge.
Per quanto tempo: un weekend o più giorni.
Il periodo migliore: da maggio a ottobre.

Dove si trova

Il territorio di Amantea è particolarmente ricco di corsi d'acqua che ricoprono l'intera zona, partendo da nord in direzione sud spostandosi lungo la costa tirrenica. I principali sono: il fiume Verre, per le sue sponde, esse contrasegnano il confine tra i comuni di Amantea e Belmonte Calabro; il fiume Catocastro, un corso d'acqua originato da Monte Cocuzzo che scende per circa nove chilometri scavando una vallata attraverso il comune di Lago.

Il torrente Santa Maria, un corso d'acqua a carattere torrentizio che attraversa la parte bassa della città e con la sua foce delimita il Lungomare; il torrente Calcato, che delimita anch'esso il Lungomare; il torrente Colongi, un corso d'acqua che scorre delimitando il meridione estremo dell'abitato.

E ancora, il fiume Oliva, che nasce sul monte Scudiero sulla Catena Costiera nei pressi di Potame e poi sfocia nel Mar Tirreno nella omonima frazione; il torrente Rubano ed infine il torrente Torbido che delimita il confine con le provincie di Cosenza e Catanzaro.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia