Alghero

20.09.2020

Alghero è situata nella zona nord occidentale della Sardegna e sorge nella parte meridionale della rada omonima delimitata a nord da Capo Caccia, all'interno del Parco Naturale Regionale di Porto Conte, mentre a sud è chiusa da Cala Burantino.

La città di Alghero è adatta a qualsiasi tipologia di turismo: si possono infatti incontrare famiglie con bambini piccoli, coppie più o meno giovani e ragazzi che, con lo zaino in spalla, ammirano le bellezze naturali del luogo. Essa inoltre è molto facile da raggiungere con qualsiasi mezzo: in aereo dall'aeroporto Alghero-Fertilia, in nave o traghetto dal vicino porto di Porto Torres ed in auto dalla strada statale 131 o dalla statale 291 che la collega a Sassari.

Dove si trova Alghero: geografia, storia e territorio

Alghero si trova in un luogo prettamente pianeggiante ed è una cittadina che, come centro abitato, affonda le sue radici fin nell'epoca preistorica, come testimoniato dalle necropoli ritrovate nei dintorni ed in pieno centro storico. L'inizio della città come lo conosciamo oggi è datato 1102, quando è stata costruita la fortezza dalla famiglia genovese Doria, che ne ebbe il possesso fino al 1353, quando fu conquistata dagli aragonesi che, con alterne fortune, la tennero fino al 1720.

I 370 anni di dominazione spagnola hanno fatto si che Alghero diventasse pressoché indipendente e questo ha contribuito al mantenimento della lingua aragonese anche dopo le successive annessioni; l'aragonese infatti si è trasformato in dialetto cittadino venendo tramandato di generazione in generazione e attualmente viene studiato dai linguisti di tutto il mondo.

Nel 1720 Alghero venne ceduta dall'Austria, che aveva sostituito la Spagna nel 1717, ai Savoia e diventa un centro di snodo dei traffici marittimi del Regno di Sardegna. Nel 1899 venne fondata l'azienda vinicola omonima da Erminio Sella ed Edgardo Mosca che, nel corso degli anni, divenne una delle più importanti risorse del territorio, che ebbe una notevole espansione negli anni 30 del XX secolo quando ci fu la bonifica della Nurra a nord della città e la costruzione del borgo di Fertilia.

Alghero, per la sua posizione, è anche un ottimo centro di partenza per tutta una serie di attrazioni turistiche, sia naturali che storiche; oltre ai siti nuragici di Palmavera e Sant'Imbenia, praticamente alle porte nord della città, è possibile raggiungere Capo Caccia con la Grotta del Nettuno ed il centro di Argentiera. Questo si trova pochi chilometri a nord ed è caratterizzato dalle miniere di argento, dismesse poche decine di anni fa, conosciute fin dai tempi

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia