Non serve alcun titolo abilitativo se l'intervento edilizio non intacca o modifica la struttura dell'immobile.
Articoli edilizia
Dehors: quali autorizzazioni servono?
Quando è necessario il permesso a costruire e quando è sufficiente la concessione per l'occupazione di suolo pubblico; il permesso del condominio; la sanatoria.
Abuso edilizio: chi ne risponde?
Responsabilità abuso edilizio: le sanzioni penali e l'ordine di demolizione nel caso della coppia di coniugi in comunione, degli eredi, dell'acquirente e del venditore.
Gli elementi che incidono sul titolo edilizio necessario: struttura, dimensioni, impatto visivo, pertinenza, funzione di arredo o di protezione dalle intemperie.
Ai sensi dell'art. 22, L. 241/1990, comma 1, lett. b), l'accesso agli atti amministrativi è consentito a tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto...
Arriva l'Ape ad hoc per certificare il doppio salto di classe richiesto dalla normativa per accedere all'agevolazione.
Ecco un caso pratico sulla documentazione necessaria che il privato cittadino deve presentare all'istituto di credito per intervenire sul cappotto termico
I vincoli all'installazione che possono essere imposti dal regolamento o dall'assemblea, le prescrizioni da rispettare ed i casi di rimozione.
Il decreto semplificazioni introduce il certificato di stato legittimo che attesta con valore pubblicistico la conformità dell'immobile e l'assenza di abusi
L'opera non è considerata costruzione o tettoia, ma è una pertinenza rientrante nell'attività edilizia libera. Quali sono le condizioni da rispettare.